La stazione sciistica ha subito gravissimi danni a causa delle eruzioni del 2001 e del 2002, che hanno danneggiato in modo grave gli impianti sciistici (4 skilift e 1 cabinovia a sei posti) il piazzale e alcuni locali e rifugi. Tuttavia la località è una delle mete turistiche preferite, poiché è il punto di partenza per visitare i crateri sommitali del vulcano. Fortunatamente le colate hanno risparmiatolo storico rifugio Sapienza, simbolo strategico della stazione stessa; se questo fosse scomparso probabilmente oggi la stazione sarebbe solo un ricordo e difficilmente si parlerebbe di ricostruzione. L'inverno 2005 ha infatti segnato l'inaugurazione di una nuova seggiovia biposto accanto ai crateri Silvestri al posto del precedente skilift andato distrutto e la riapertura agli appassionati delle piste. Questo versante dell'Etna è esposto a sud e la vegetazione è quasi assente, tanto da far sembrare il paesaggio quasi “lunare”. Gli impianti sono situati tra i 1900 Mt. e i 2700 Mt. di altitudine, tanto da permettere un ottimo innevamento per diversi mesi. Dal punto di vista tecnico i pendii di questo versante offrono buone opportunità di divertimento agli sciatori esperti e anche ai principianti, con i suoi 20 km di piste battute.
Il paesaggio: chi non è mai stato su un vulcano rimarrà colpito già dal paesaggio offerto dalle strade che salgono al Rifugio, circondate da boschi di castagni, pini e betulle tagliati dalle colate laviche più o meno recenti. La totale assenza di alberi, da quota 1900 in su, pur facendo apparire i pendi un po' spogli, aumenta la particolarità di questa stazione dalla quale è possibile ammirare la città di Catania e il suo golfo. Basta infatti una giornata appena soleggiata per ammirare il vicinissimo mar Ionio direttamente dalle piste.
Rifugi e alberghi
Nei pressi della stazione sciistica sono presenti l'Hotel Corsaro, il rifugio Sapienza gestito dal CAI, il Grande Albergo dell'Etna (gestione Ente Parco) e EtnaResidence. COME RAGGIUNGERCI
In auto: Da Catania o Acireale seguire le indicazioni per Nicolosi, Etna Sud. In autobus: autolinea AST tel. 095 7461096
Partenza h 8.15 da Stazione Centrale Catania, ritorno h 16.00 dal Rifugio Sapienza.
Tutto il materiale presente in questa pagina è stato gentilmente concesso dal sito www.etnasci.it©Costo skipass: Giornaliero, 12 € |